Castello di Aymavilles

CATEGORIE

Castelli della Valle d'Aosta

Castello di Aymavilles

Visita guidata al Castello di Aymavilles

Il candido Castello di Aymavilles, situato all’imbocco della Valle di Cogne su una collina morenica circondata da vigneti, è un’elegante dimora settecentesca.

La storia del castello ha però origini antiche, quando nel 1207 quando qui vi era una semplice fortificazione che nel 1354 fu infeudata dai Savoia ad Aimone di Challant. In seguito, il figlio Amedeo di Challant, ampliò e abbellì la dimora con l’edificazione delle quattro torri semi circolari poste ai lati della struttura squadrata originaria e aggiunse una doppia cinta muraria.

Alla metà del Quattrocento il figlio di Amedeo, Giacomo di Challant, modificò il maniero sopraelevando l’intero complesso di un piano fornendolo di merlature e caditoie. Egli realizzò inoltre le strabilianti strutture lignee del sottotetto, progettate da abili maestranze artigiane dell’epoca.

Nel Settecento il Barone Giuseppe Felice di Challant avviò una radicale campagna di riammodernamento dell’edificio trasformando il castello in un’elegante dimora signorile e fece inoltre realizzare le logge barocche dando all’edificio quel gusto rococò che lo caratterizza ancora oggi.
L’esterno fu inoltre ingentilito da un ampio parco con fontana, dal quale si gode di una vista spettacolare su tutto il fondovalle.

Nell’Ottocento il castello diventa la residenza del conte Vittorio Cacherano Osasco della Rocca-Challant, ultimo discendente della più importante casata della regione. Il Conte Cacherano fece decorare gli interni secondo le mode del tempo, con rimandi all’antichità, all’esotismo ma anche alle sue imprese militari. Il Conte adibisce inoltre diversi locali a museo con dipinti, raccolte di monete e medaglie, armi, oggetti di antiquariato… trasformando il castello una casa-museo.

Dopo l’estinzione della famiglia Challant, il castello passò nelle mani di diversi proprietari per poi essere acquistato nel 1895 facoltosa famiglia di banchieri e imprenditori genovesi, i Bombrini. Dal 1970 il castello è di proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Il progetto di allestimento del nuovo museo nel castello di Aymavilles è stato articolato per fornire al visitatore una doppia chiave di lettura: da un lato raccontare la storia del castello, dall’altro dare adeguato rilievo all’importante raccolta d’arte e archeologia dell’Académie Saint-Anselme, coerentemente con la destinazione storica assegnata al castello dagli ultimi discendenti Challant nel corso dell’Ottocento. Nella fattispecie viene messo in risalto l’utilizzo della dimora come residenza stabile in grado di ospitare, a partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, la collezione di Vittorio Cacherano Osasco della Rocca-Challant.

Durante la visita guidata al Castello di Aymavilles si potrà infatti da un lato comprendere la storia del castello vero e proprio, dall’altro ammirare la collezione dell’Accademie de Saint Anselme. Tra gli oggetti di maggior pregio figura uno splendido bassorilievo quattrocentesco in alabastro gessoso raffigurante Santa Caterina di Alessandria e attribuito allo scultore Stefano Mossettaz.

All’ultimo piano si potrà inoltre ammirare lo straordinario soffitto in legno, che risale alla metà del Quattrocento, composto da oltre 360 elementi. Nel sottotetto un moderno allestimento museale con supporti multimediali ed audiovisivi, permetterà infine di raccontare la storia evolutiva del castello

Come prenotare

Il mio servizio si rivolge solo ai gruppi o a coloro che vogliono una visita privata al castello.

Singoli e famiglie possono invece partecipare alle visite accompagnate dal personale del sito prenotando online al seguente link della Regione autonoma Valle d’Aosta

I gruppi e tutti coloro che desiderano fruire di una visita in forma privata possono contattarmi cliccando il bottone “prenota ora”

Scopri tutte le visite guidate legate ai castelli della Valle d’Aosta

Biglietti

Intero:€ 10,00

Ridotto:€ 7,00 (coloro accompagnati da guida turistica; comitive di almeno 25 persone paganti, convenzioni specifiche)

Ridotto giovani:€ 3,00 per tutti i giovani dai 19 ai 25 anni compresi

Gratuito: bambini e ragazzi fino ai 18 anni compiuti, scolaresche, soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori, insegnanti e accompagnatori di scolaresche, abbonati circuito Musei Piemonte/Lombardia (muniti di card in corso di validità)

Orari

Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 18.00

Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00

Castello chiuso dal 17 febbraio al 07 marzo 2025

Chiuso il lunedì (eccetto luglio, agosto e festivi); chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio

Orari aggiornati QUI

1 ora e 15'

durata

disabili

singolo

gruppi

Lingue disponibili

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

1 ora e 15'

durata

disabili

singolo

gruppi

Lingue disponibili

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Mappa

Da Aosta seguire la SS26 per Courmayeur – Monte Bianco e, oltrepassato il paese di Sarre, raggiungere il bivio per Cogne. Proseguire in direzione di Aymavilles, e seguire le indicazioni per il castello situato all’imbocco della Valle di Cogne.

Provenendo dall’autostrada A5 uscire al casello Aosta Ovest e proseguire in direzione Aymavilles.

Vi è un piccolo parcheggio poco prima del castello, uno abbastanza ampio verso est ed un ulteriore parcheggio si trova seguendo le indicazioni per l’Hotel Rendez-vous.