Informazioni sugli Affreschi Ottoniani
Nella Chiesa di Sant’Orso e nella Cattedrale di Aosta, sopra le volte in muratura risalenti al XV secolo si trovano gli affreschi ottoniani, importanti testimonianze dell’arte dell’XI secolo ed attribuiti alla committenza del Vescovo Anselmo.
Negli affreschi ottoniani della Cattedrale si riconoscono sulla parete nord le storie di Sant’Eustachio, tra cui la conversione, il viaggio per mare ed il rapimento dei figli. Nel registro superiore vi sono delle lunette con raffigurati gli Antenati di Cristo alternati ad elementi decorativi. Sulla parete nord si riconoscono le Storie di Mosè, in particolare le Piaghe d’Egitto.
Negli affreschi ottoniani della chiesa di Sant’Orso si riconoscono le storie della vita di Cristo tra cui il Miracolo delle nozze di Cana e la tempesta sedata e scene di martirio di vari santi. Nel registro superiore vi sono degli elementi decorativi e degli animali.
Scopri la visita guidata legata ad Aosta romana e medievale
Orari e tariffe per gli affreschi del sottotetto in Cattedrale
Gli affreschi in Cattedrale sono visitabili solo su richiesta ed è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso eventualmente in abbinamento col Museo del Tesoro
Museo: euro 4,00
Affreschi: euro 5,00
Ingresso museo + affreschi: euro 6,00
Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 18 anni; per studenti fino ai 25 anni.
Orari e tariffe per gli affreschi del sottotetto di Sant’Orso
Gli affreschi a Sant’Orso sono visitabili solo su richiesta ed è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso in abbinamento col chiostro romanico e/o alla cappella del Priorato.
Di seguito le tariffe agevolate valide per le persone accompagnate da guida turistica della Valle d’Aosta:
Chiostro + affreschi o cappella: € 3,50
Chiostro + affreschi + cappella: € 5,00
Ingresso gratuito per bambini minori di 6 anni, soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori; per le scolaresche gli alunni pagano e i docenti hanno la gratuità