Laghi della Valle d'Aosta - Lago Blu

I laghi della Valle d’Aosta: specchi d’acqua incontaminati

Il riflesso del cielo e delle montagne

La Valle d’Aosta non conta grandi laghi come invece accade in altre regioni d’Italia, conta però più di 100 laghetti alpini che impreziosiscono il paesaggio.

I laghi della Valle d’Aosta assumono colorazioni diverse a seconda della stagione e del loro fondale: i colori variano dal verde smeraldo al turchese, tutte le tonalità dell’azzurro accolgono spesso il riflesso delle montagne circostanti proprio sullo specchio d’acqua regalando emozioni e ricordi unici.

I laghi della Valle d’Aosta

Di seguito alcuni dei più bei laghi della Valle d’Aosta, luoghi perfetti dove rilassarsi dopo piacevoli escursioni immersi nella natura.

Lago d’Arpy

Il Lago di Arpy è un favoloso specchio d’acqua affacciato sul Monte Bianco.
Situato ai 2066 m di altitudine del Colle San Carlo, a poca distanza sia da Morgex che da La Thuile, il lago di Arpy è uno dei laghi più famosi e fotografati della Valle d’Aosta.
Si tratta di un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale circondato da un magnifico paesaggio alpino da cui poter ammirare lo spettacolo delle Grandes Jorasses che si riflettono sulle sue limpide acque dove vivono trote e una rara specie di anfibio, il tritone alpino.
 
Lago d'Arpy
 

Lago Gabiet

Il lago Gabiet è situato in una stupenda conca a 2371 m nel comune di Gressoney-La-Trinité, da cui si gode di un’ampia vista sulle principali vette del Monte Rosa. Il lago ha origine da una delle prime dighe realizzate in Valle d’Aosta tra il 1919 e il 1923.
Il lago Gabiet è raggiungibile in più modi, sia con diversi percorsi a piedi dalle varie frazioni di Gressoney-La-Trinité oppure usufruendo degli impianti di risalita della Monte Rosa Ski, che collegano Staffal a Gabiet- Passo dei Salati e ridiscendono ad Alagna Valsesia.
 
Lago Gabiet
 

Lago Liconi

Il Lago Licony è situato a 2554 m di altitudine a La Salle e alla testa dell’omonimo vallone.
Una lunga escursione lungo il vallone di Liconi vi porterà al lago, un grande invaso che occupa un circo glaciale circondato da verdi prati. Il sentiero prodegue poi con un ampio semicerchio attraverso i prati per raggiungere il Colle di Liconi, da dove si gode di una magnifica vista sul massiccio del Monte Bianco.
 
Lago Liconi
 

Lago del Miage

Il Lago del Miage è annoverato tra i laghi più belli delle Alpi.
Situato in Val Veny, a 2020 m di altitudine nel comune di Courmayeur il lago del Miage è uno dei più famosi della Valle d’Aosta.
Si tratta di uno specchio d’acqua di origine morenica reso famoso dalla presenza del Ghiacciaio del Miage.

La quantità d’acqua presente nel lago è soggetta a fluttuazioni periodiche, ed in estate avanzata si riduce ad un piccolo stagno d’acqua. A questi svuotamenti del lago segue di solitamente un lento riempimento dello stesso a causa delle dinamiche glaciali che lo contraddistinguono. Anche il colore di questo laghetto è molto particolare, essendo costituito da acqua di fusione glaciale ricca di limo.

È possibile raggiungere il lago con una passeggiata di circa due ore con partenza dalla località dalla località La Visaille in Val Veny toccando il Lago Combal per poi giungere a destinazione.

I laghi della Valle d’Aosta raggiungibili in auto

I laghi sono perlopiù situati in montagna, raggiungibili con passeggiate ed escursioni. Vi sono però anche alcuni graziosissimi laghi della Valle d’Aosta raggiungibili in auto e quindi alla portata di tutti.

Lago Gover

Il lago Gover nel centro di Gressoney-Saint-Jean è un grazioso laghetto di origine artificiale. Situato in una posizione magnifica per ammirare il massiccio del Monte Rosa, nelle giornate terse la foto da cartolina è garantita!

Nel corso dell’estate qui è possibile praticare la pesca sportiva, mentre in inverno il lago si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio. Dal laghetto con un breve e semplice sentiero denominato “Passeggiata della Regina” è possibile raggiungere in circa 30 minuti il fiabesco Castel Savoia.

Il lago Gover è facilmente accessibile, nelle vicinanze si trova un maneggio, un’area pic-nic e un parco giochi per bambini. In inverno intorno al lago passa la pista di fondo.

Lago Gover Gressoney

Lago di Brusson

Il lago di Brusson, in Val d’Ayas è una riserva artificiale lungo il torrente Evançon. Circondato da un ampio parco con parco giochi, tavoli e panchine è meta ideale per un momento di relax dopo un’escursione nella vallata.

Lago Blu

Il Lago Layet è il più turistico di tutti i laghi della Valle d’Aosta situato a 1981 m di altitudine, vicino all’abitato di Breuil-Cervinia. Il lago è circondato da larici secolari ed essendo alimentato da acqua sorgiva, è sempre limpidissimo consentendo al Cervino di specchiarvisi dentro.

Il Lago Layet è ben più noto con il nome di Lago Blu per le particolari alghe che vivono sui suoi fondali, che riflettono sfumature intense.

L’escursione al Lago Blu di Cervinia è alla portata di tutti grazie ad un sentiero ben tracciato, privo di pericoli che inizia proprio accanto alla strada regionale.

Lago Blu Cervinia

La leggenda del Lago Blu

In un tempo lontano, dove ora è il lago sorgeva una bella casetta, dimora di una famiglia di pastori. Essi però non erano buoni né caritatevoli. Un giorno alla porta della casa si presentò un misterioso pellegrino, la padrona di casa andata ad aprirgli, lo squadrò da capo a piedi con diffidenza.
– Cosa vuoi? – gli chiese con voce dura. Il pellegrino rispose che aveva fame e chiese un po’ di polenta.

La signora rispose in malo modo e chiuse la porta. Il più piccolo dei suoi bimbi aveva assistito alla scena e impietosito andò a prendere la scodella di latte e fece per porgerla al pellegrino, ma i familiari si opposero e in atto di scherno diedero al viandante una ciotola piena d’acqua sporca.

Il poveretto si allontanò sconsolato, mormorando oscure parole…

La donna riprese il bambino per il suo gesto e per punizione, di sera, lo mandò nel bosco a raccogliere della legna. Il bambino spaventato per ciò che andava incontro sapendo bene che il bosco era abitato da animali feroci si fece coraggio e obbedì. Al suo rientro la casa con tutti i suoi cari non c’era più e al suo posto vi era un laghetto.

La casa infatti sprofondò nel lago come punizione per la mancata ospitalità del viandante. I discendenti del pastorello, che si stabilirono sulle sponde del lago, ben conoscevano la storia e temendo la stessa sorte si mostrarono sempre cortesi e ospitali con tutti coloro che bussavano alla loro porta.

Lago Lexert

Situato ad un‘altitudine di 1555 metri il Lago Lexert, a Bionaz nella Valpelline. Il curioso nome, Lexert deriva dal latino “exertum” che significa zona disboscata per essere coltivata.

Le sue acque color smeraldo riflettono le cime circostanti: la Dent d’Herens, il Ghiacciaio Tza de Tzan, la Becca de Luseney, Les Grandes Murailles;

Il lago è situato accanto ad un ampio parcheggio e ad una area attrezzata per pic-nic, inoltre intorno al lago è stato realizzato un percorso per disabili per una lunghezza complessiva di 430 m.

Lago di Place Moulin

Il lago di Place Moulin, o meglio la diga di Place Moulin è un lago artificiale formato dalle acque del torrente Buthier, il torrente che attraversa tutta la Valpelline. Si tratta di uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta raggiungibili in auto e venne realizzato tra 1955 e 1965.

Diga Place Moulin
La diga di Place Moulin, situata a Bionaz, ha un particolare colore verde giada e si estende per circa 4 Km di lunghezza da Place Moulin a Prarayer. Grazie ad una comoda strada sterrata, l’accesso alla quale è vietato ai veicoli, si può raggiungere a piedi l’estremità dle lago. Questa costituisce una pianeggiante e comoda passeggiata in piano in mezzo a rocce scoscese, cascate d’acqua, prati e boschi. Al termine della passeggiata si raggiunge il rifugio Prarayer, punto di partenza per numerose escursioni sulle montagne circostanti.

Cosa visitare con una guida turistica

Un momento di piacevole relax trascorso in uno dei laghi della Valle d’Aosta può essere abbinato alla visita guidata della città di Aosta oppure di un castello oppure ancora del centro di Gressoney-Saint-Jean e di Castel Savoia oppure di Breuil Cervinia e della Valtournenche.

Contattami per prenotare la tua visita guidata in Valle d’Aosta