La Bataille de Reines è una manifestazione folkloristica tra le più importanti in Valle d’Aosta e negli anni oltre che momento di sfida si è trasformata in una grande festa che si tramanda da generazioni. Si tratta di una manifestazione che con le sue migliaia di spettatori ogni anno è diventata una delle più importanti in Valle d’Aosta.
Contenuti
Razze bovine valdostane
Le razze bovine valdostane si distinguono per la loro ottima carne e la grande produzione di latte con cui si produce il formaggio valdostano, in particolare la Fontina DOP.
Segni particolari delle mucche valdostane sono l’adattamento ai climi difficili, resistenza alle malattie e al freddo, l’elevata attitudine riproduttiva la longevità.

Un momento della Bataille des Reines
Si riconoscono tre razze bovine:
Valdostana Pezzata Rossa, introdotta in Valle d’Aosta verso la fine del V secolo ha un mantello pezzato con variazioni di colore. La razza pezzata rossa produce inoltre grandi quantità di latte.
Valdostana Pezzata Nera e la Castana si distinguono per il colore del mantello, nero pezzato di bianco per la pezzata nera ed uniforme per la castana. La razza castana è cugina della razza Hérens del Vallese e entrambe si contraddistinguono per il loro temperamento vivo e bellicoso, che dà origine ai celebri combattimenti,
Cos’è la Bataille de Reines
I combattimenti tra le mucche in realtà avvengono già spontaneamente in natura quando c’è una mescolanza all’ interno di una stessa mandria o tra più mandrie.
Le Batailles des Reines invece sono dei combattimenti organizzati tra vacche gravide in vari comuni della Valle d’Aosta, contro un’avversaria assegnata a sorteggio. Qui le concorrenti meglio classificate sono ammesse a partecipare al concorso finale regionale.
La battaglia delle regine è quindi un vero e proprio torneo ad eliminazione diretta che si svolgono ogni domenica tra marzo e giugno, prima della salita agli alpeggi per il periodo estivo
Le battaglie delle mucche si svolgono in maniera non cruenta, riproponendo quello che normalmente avviene in natura, fino a decretare le migliori dell’anno.
La mucca sconfitta in genere lascia il passo all’avversaria più forte, senza spargimenti di sangue.

I tradizionali campanacci per mucche
Combat Final ad Aosta
Il Combat Final (il combattimento finale) si svolge l’ultima domenica di ottobre ad Aosta alla Croix Noire, ovvero un’apposita arena situata alle porte della città. Lo scopo della finalissima è quello di eleggere la Reina ovvero la regina delle mucche.
Si tratta di uno spettacolo che da oltre mezzo secolo anima gli allevatori valdostani e che fa leva proprio sull’istinto bellicoso di alcune razze di mucche
Alla Reina vincitrice viene dato un trofeo particolare, il Bosquet, ovvero una composizione di fiori di cartapesta rossa oltre che un bel campanaccio in cuoio.
La Battaglia finale è da sempre un momento di festa per gli allevatori che si ritrovano dopo un’estate trascorsa negli alpeggi e che ogni richiama in città migliaia di spettatori e amatori di questa tradizione.

Un momento della battaglia delle mucche all’Arena Croix Noire
Per maggiori informazioni sulle date e i luoghi dei combattimenti in Valle d’Aosta qui: il sito ufficiale della manifestazione
Reine de l’Espace Mont Blanc
I combattimenti tra le mucche sono una tradizione che accomuna i paesi intorno al Monte Bianco, pertanto da alcuni anni si organizzano tornei tra Valle d’Aosta, Savoia e Vallese.
Il combattimento viene organizzato a rotazione da uno dei tre paesi che hanno in comune non solo le montagne, ma costumi, usanze, tradizioni e manifestazioni folkloristiche!
La giornata è arricchita da stands di degustazione dei prodotti del territorio, una mostra-mercato di attrezzature agricole, delle degustazioni dei prodotti del territorio, ma è anche l’occasione per fare delle riflessioni sullo sviluppo delle regioni montane che si trovano ai piedi del Massiccio del Monte Bianco!
La battaglia delle capre
Non soltanto le mucche combattono, ma anche le capre non sono da meno!
Per indole le capre sono piuttosto combattive e per questo nel 1981 un gruppo di allevatori organizzò un torneo sulla falsa riga di quello tradizionale tra le mucche.

La battaglia delle capre
Come per le bovine, le capre sono suddivise secondo il peso e si sfidano a suon di cornate.
Al termine del torneo alla vincitrice viene consegnato il “tchambis“ ovvero un collare realizzato in legno di acero e intarsiato a mano e munito della tradizionale a campana.
La Bataille des Reine è un’occasione per visitare la Valle d’Aosta unendo la scoperta della tradizione alla conoscenza del patrimonio culturale della regione.
Contattami per prenotare la tua visita guidata in Valle d’Aosta