La Valtournenche con la sua località più rinomata Breuil-Cervinia è un paradiso per gli amanti dello sport e dello sci in particolare, con i suoi 350 km di piste il comprensorio di Cervinia ha raggiunto fama internazionale anche grazie al collegamento con Zermatt, in Svizzera.
Cosa fare a Cervinia oltre lo sci? In questo articolo scoprirete che il comune di Valtournenche, di cui Breuil Cervinia è solamente una frazione, offre diverse attrazioni culturali e paesaggistiche uniche.
Ai piedi del Cervino le attrazioni infatti non mancano.
Contenuti
Breuil Cervinia
Il centro di Cervinia è sovrastato dall’imponente mole del Cervino che domina l’abitato e tutta la conca. Passeggiando nel centro merita una visita la Capanna Luigi Amedeo di Savoia, il rifugio per eccellenza usato dai primi grandi alpinistiche fecero la storia dell’alpinismo qui e che ora si trova davanti alla nuova sede dell’Ufficio Guide Alpine del Cervino.
Anche la piccola chiesa della frazione merita una visita e nei suoi dintorni si trova la statua di Mike Bongiorno, voluta dal comune di Valtournenche per celebrare il celebre presentatore noto per la sua passione per la montagna ed in particolare per essere stato assiduo frequentatore di questa località.
Cosa fare a Cervinia: Plateu Rosà e il Museo
A Breuil-Cervinia è possibile sciare anche nei mesi estivi direttamente sul ghiacciaio di Plateau Rosà a 3500 m di altitudine. Dalla terrazza di arrivo della funivia è possibile ammirare da vicino i grandi Quattromila oltre che tutte le cime svizzere del Vallese.
Nella vicina torre vi è poi il museo più alto d’Europa denominato “una montagna di lavoro”, una mostra-museo che racconta per mezzo di fotografie d’epoca, audiovisivi e attrezzature la storia delle funivie degli impianti di Breuil, in particolare delle funivie del Furggen e di Plateau Rosa. Qui si trova inoltre una particolare rosa dei venti che indica nome, altezza e direzione di tutti i quattromila oltre che le cime più celebri.
Cosa fare a Cervinia: Lago Blu
A pochi kilometri da Cervinia il bellissimo Lago Blu consente di ammirare il Cervino in tutta la sua maestosità. Un piccolo specchio d’acqua incontaminato situato accanto alla strada regionale in cui il Cervino si riflette. Il colore turchese delle acque è dovuto alla limpidezza dell’acqua sorgiva e dalla presenza di alcune alghe che gli conferiscono questo straordinario colore.
Cosa fare a Cervinia: Gouffre de Bousserailles
Tra l’abitato di Valtournenche e Breuil Cervinia si trova una gola straordinaria scavata dalle acque impetuose del torrente Marmore: le Gouffre de Bousserailles.
L’orrido fu scoperto nel 1865 dalle guide alpine Carrel, Pellissier e Maquignaz che si calarono con una grotta nell’anfratto scoprendo così una vera e propria meraviglia della natura.
Oggi l’orrido è accessibile a tutti grazie ad una passerella ina acciaio che lo costeggia per tutta la sua lunghezza. Prima di entrarvi è possibile ammirare delle sinuose marmitte dei giganti. All’interno si può invece ammirare il ciclopico e lento lavoro delle acque che hanno scavato una gola lunga oltre 100 m, mentre la cascata del Marmore è alta 10 metri. Entusiasmante osservare le pareti erose con le varie venature verde-grigio del granito.
Maison de l’Alpage
Dal 2015 La Maison de l’Alpage è una realtà museale ricavata in un antico rascard che offre una visione d’insieme della vita agro-pastorale alpina. Il Museo, interattivo e multimediale, affronta diversi aspetti della vita pastorale tra cui il concetto di alpeggio, la geografia, la razza bovina valdostana.
La struttura vuole avvicinare il visitatore alla vita pastorale consentendo di vivere la stalla, sentirne i rumori, provare a mungere e illustrare la trasformazione del latte in prodotti caseari.
Poco lontano dal Museo si trova la bella chiesa parrocchiale e il villaggio di Crétaz dove poter ammirare le antiche case in legno che caratterizzano la vallata.
Villaggio di Cheneil
Si tratta di un piccolo villaggio situato a 2000 m in un’incantevole conca ed è raggiungibile usando un particolarissimo ascensore a cremagliera. Luogo di partenza per diverse escursioni, il villaggio conserva ancora alcuni edifici dall’architettura tradizionale ed una cappella.
Il villaggio è raggiungibile anche a piedi da Valtournenche partendo da località Cretaz e percorrendo una comoda mulattiera immersa nei boschi da cui godere di un bel panorama sui villaggi che compongono il comune di Valtournenche.
Cosa vedere nei dintorni
La Valtournenche non è solo Breuil-Cervinia, ma conta anche altre località come Torgnon dove è possibile visitare l’interessante Museo di Petit Monde, ovvero un rascard a schiera accompagnato da una grandze e un grenier che sono stati restaurati e valorizzati per raccontare il passato agricolo della zona. Se cercate la pace e il silenzio, salite a Chamois, la Perla delle Alpi raggiungibile solo con la funivia. Da qui partono diverse escursioni, tra cui una poderale che vi porterà al vicino paese di La Magdeleine.
Contattami per visitare Cervinia e la Valtournenche